SIAS e il Sistema informativo dell’Archivio di Stato di Trieste mettono a disposizione dell’utenza online gli strumenti di ricerca conformi agli standard archivistici ISAD/ISAR.
Oltre a questi, si rendono disponibili le versioni PDF degli inventari dei fondi archivistici redatti precedentemente all’introduzione dei nuovi standard di descrizione archivistica e tuttora in uso, in formato cartaceo, da parte del personale e degli utenti della Sala di studio.
Si mettono inoltre a disposizione degli utenti anche altri strumenti di ricerca come elenchi di consistenza e database.
Fondo | File |
i.r. Accademia di commercio e nautica in Trieste (1816-1923) – inv. 51 | |
Amministrazione del Castello di Miramare (1851-1930) – inv. 52 | |
Archivio Attilio Gentile (1879-1966) – inv. 120 | |
Archivio Bruno Coceani (1893-1978) – inv. 150 | |
Archivio Cesare Pagnini (1900-1993) – inv. 142 | |
Archivio dei conti di Polcenigo e Fanna (1339-1811) – inv. 5 | |
Archivio dell’architetto Aldo Cervi – inv. 149 | |
Archivio della Torre e Tasso, Archivio antico, Gloria della stirpe Torriana, inv. parz. 105 A (da b. 1 a b. 39) | |
Archivio della Torre e Tasso, Archivio antico, “Feudi e giurisdizioni”, “Materia ecclesiastica”, “Amministrazione” (1281-II metà sec. XIX) – inv. parz. 105 A (da b. 179.1 a b. 257.1) | |
Archivio della Torre e Tasso, Archivio antico, Inventario della serie Capitani di Duino prima dell’avvento dei Torriani, secc. XIV-XVI: i Duinati, i Walsee, Giovanni Hofer, Mattia Hofer, Chiara Hofer della Torre – inv. parz. 105 A (da b. 40 a b. 52) | |
Archivio della Torre e Tasso, Archivio antico, “Torriani prima del possesso di Duino”, Documenti dei secoli XIII e XIV; Febo di Tommaso, Giovanni Febo di Febo, Giorgio di Tommaso, Giovanni di Febo, Giorgio di Giovanni di Febo, Nicolò di Giovanni di Febo, Francesco di Giovanni Febo (secc. XIII-XVI) – inv. parz. 105 A (da b. 53 a b. 67) | |
Archivio della Torre e Tasso, Archivio antico, “Torriani signori di Duino”, Raimondo di Francesco (1556-1623), inv. parz. 105 A (da b. 68.1 a b. 83.3) | |
Archivio della Torre e Tasso, Archivio antico, “Torriani signori di Duino”, Giovanni Mattia di Raimondo; Giovanni Filippo di Raimondo; Eleonora Gonzaga moglie del conte Giovanni Filippo; Francesco Febo di Raimondo; Carlo Massimiliano di Giovanni Mattia; Nicolò di Giovanni Filippo (sec. XVII), inv. parz. 105 A (da b. 84.1 a b. 96.1) | |
Archivio della Torre e Tasso, Archivio antico, “Torriani signori di Duino”, Raimondo Bonifacio, Turrismondo Paolo, Filippo Giacomo (sec. XVII), inv. parz. 105 A (b. 96.4, 125, 126) | |
Archivio della Torre e Tasso, Archivio antico, “Torriani signori di Duino”, Francesco Ulderico di Giovanni Filippo (1630-1695), inv. parz. 105 A (da b. 97.1 a b. 124.2) | |
Archivio della Torre e Tasso, Archivio antico, “Torriani signori di Duino”, Luigi Antonio di Filippo Giacomo (1662-1723), inv. parz. 105 A (da b. 128 a b. 137) | |
Archivio della Torre e Tasso, Archivio antico, “Torriani signori di Duino”, Giuseppe e Giovanni Battista, figli di Raimondo Bonifacio; Raimondo di Giovanni Battista; Francesco Annibale, Gioanni Filippo, Turrismondo Ignazio e Federico Luigi, tutti figli di Luigi Antonio (1681-1817), inv. parz. 105 A (da b. 127.1 a b. 127.2; da b. 149 a b. 163) | |
Archivio della Torre e Tasso, Archivio antico, “Torriani signori di Duino”: generale Giuseppe di Gio. Battista; Giovanni Battista e Raimondo, figli di Raimondo; Teresa di Gio. Battista sposata Hohenlohe (secc. XVIII-XIX), inv. parz. 105 A (da busta 138.1 a busta 148.2 e da busta 164 a busta 178.2, inoltre buste 260-262 e 274-279) | |
Archivio della Torre e Tasso, Archivio antico, Documenti organizzati per materia, inv. parz. 105 A (busta 267) | |
Archivio della Torre e Tasso, Archivio antico, Inventari, sommarii e indici dell’archivio, inv. parz. 105 A (dalla busta 269 alla busta 271) | |
Archivio della Torre e Tasso, Archivio moderno, “Rilkeana” (1909-1959) – inv. 105 B | |
Archivio della Torre e Tasso, Archivio moderno (XIX sec. – 1936 ca.) – Elenco di consistenza provvisorio (scatole 1-46) | |
Archivio dello Studio Celli Tognon (1964-1996) – inv. 147 | |
Archivio Gianni Bartoli (1906-1975) – inv. 121 | |
Archivio Giovanni Paolo Bartoli (1957-2008) – inv. 126 | |
Archivio Guido Grimani (1900-1933) – inv. 102 | |
Archivio Igino Brocchi (1914-1931) – inv. 103 | |
Archivio Lane Schott – inv. 155 | |
Archivio Leopoldo Cupez (1936-1969) – inv. 154 | |
Archivio Lonza (1915-1980) – inv. 95 | |
Archivio Lucio Arneri (1947-1965) – inv. 145 | |
Archivio Luigi Drioli (1943-2009) – inv. 127 | |
Archivio privato Buchreiber Giovanni e Luigi (1798-1953) – inv. 80 | |
Archivio privato Hohenwart (1552-1843) – inv. 68 | |
Archivio privato Manlio Cecovini (1938-2000) – inv. 146 | |
Archivio privato Mario Dassovich (sec. XX-XXI, inizi) – inv. 151 | |
Archivio privato Nino Spagnoli (1940-2006) | |
Archivio privato Stefani (1916-1919) – inv. 70 | |
Archivio privato Toppo-Greenham (1828-1841) – inv. 131 | |
Archivio Stelio Mattioni – inv. 156 | |
Arsenale San Marco – inv. 106 | |
Associazione famiglie caduti e dispersi in guerra (1938-1983) – inv. 99 | |
i.r. Capitanato distrettuale di Capodistria (1868-1918) – inv. 41 | |
Capitaneria di porto di Trieste (1919-1960) – inv. 113 | |
Carte delle famiglie dell’Argento, della Rovere, Rampelli e altre imparentate (1597-1822) – inv. 104 | |
Casa circondariale di Trieste (1921-1988) – inv. 135 | |
Catasto franceschino – Elaborati catastali (1818-1862) – Parte seconda (Provincia di Trieste) – inv. 89 B II | |
Catasto di Trieste – Elaborati dei comuni censuari (1918-1943) – inv. 118 | |
Catasto di Trieste – Nuovi elaborati (1869-1883) – inv. 98 | |
Catasto di Trieste – Protocollo delle particelle – Comuni del Carso (1896-1934) – inv. 115 | |
Catasto di Trieste – Specifiche dei fondi modello (1872-1878) – inv. 117 | |
Civica scuola popolare di Roiano “E. Tarabochia” poi Direzione didattica del XVII circolo in Trieste (1884-1967) – inv. 72 | |
Civica scuola popolare di via Donadoni “U. Gaspardis” poi Direzione didattica del IV circolo in Trieste (1892-1963) – inv. 67 | |
Comando di stazione e Comando di piazza (1852-1918) – inv. 87 | |
Comando provinciale di gendarmeria n. 7 in Trieste (1874-1918) – inv. 86 | |
Commissariato civile di Monfalcone poi Sottoprefettura di Monfalcone (1915-1926) – inv. 55 | |
Commissariato civile per la città di Trieste e territorio poi Sottoprefettura di Trieste (1919-1922) – inv. 77 | |
Commissariato del governo nella regione Friuli Venezia Giulia – Ufficio statistiche censimenti e studi (1953-1975) – inv. 57 | |
r. Commissione araldica per la Venezia Giulia (1931-1945) – inv. 58 | |
i.r. Commissione centrale di statistica – Documentazione statistica del Litorale (1912-1918) – inv. 66 | |
Commissione d’imboschimento del Carso sul territorio della città di Trieste (1882-1926) – inv. 53 | |
Commissione distrettuale di sostentamento di Trieste (1914-1922) – inv. 83 B | |
Commissione provinciale provvisoria dell’Istria in Capodistria (1813-1814) – inv. 90 | |
Conservatorio di storia medica giuliana di Trieste (1837-1946) – inv. 65 | |
Conservazione delle ipoteche in Trieste (1812-1814) – inv. 48 | |
Consiglierato di Luogotenenza in Trieste (1906-1918) – inv. 11 | |
c.r. Consiglio capitaniale delle unite contee di Gorizia e Gradisca (1754-1777) – inv. 6 | |
Consiglio capitaniale di Gorizia e Gradisca (1791-1803) – inv. 26 | |
Consiglio scolastico provinciale (1869-1906) – inv. 10 | |
Corte dei conti, sezione di controllo del FVG – Ufficio distaccato di Udine (1976-2000) – inv. 137 | |
Democrazia cristiana di Trieste (1945-1993) – inv. 125 | |
Democrazia cristiana di Trieste (versamento Saranz) (1943-2001) – inv. 125 A | |
Deputazione di Borsa poi Camera di commercio e d’industria di Trieste (1755-1921) – inv. 23 | |
i.r. Direzione di polizia, Atti presidiali (1814-1918) – inv. 9 | |
i.r. Direzione di polizia di Trieste, Irredenta; Fascicoli V-P (1863-1909) – inv. 9A | |
i.r. Direzione di polizia di Trieste, Fascicoli P (1906-1918) – inv. 9B | |
i.r. Direzione di polizia di Trieste, Giornali (1869-1919) – inv. 29 | |
i.r. Direzione di polizia di Trieste, Società (1850-1918) – inv. 28 | |
Dirigenza della scuola elementare R. Battistig di Barcola (1868-1953) – inv. 25 | |
Documenti Oberdan (1871-1923) – inv. 45 | |
Governatorato poi Commissariato generale civile per la Venezia Giulia – Atti di gabinetto (1919-1922) – inv. 91 | |
Governatorato poi Commissariato generale civile per la Venezia Giulia – Atti generali (1919-1922) – inv. 92 | |
i.r. Governo del Litorale (1814-1850) – Atti feudali antichi (1395-1828) – inv. 32 | |
i.r. Governo del Litorale in Trieste – Atti generali (1814-1850) – inv. 12 | |
i.r. Governo del Litorale in Trieste – Atti presidiali (1814-1850) – inv. 13 I | |
i.r. Governo del Litorale in Trieste – Atti presidiali riservati (1815-1849) – inv. 1A | |
i.r. Governo del Litorale in Trieste – Commissione di reclamazione catastale di seconda istanza per il territorio di Trieste (1831-1837) – inv. 60 | |
i.r. Governo del Litorale in Trieste – Commissione provinciale per la liquidazione dei danni recati dai barbareschi (1783-1829) – Commissione provinciale di sanità (1816-1833) – inv. 31 | |
i.r. Governo del Litorale in Trieste – Ufficio di revisione dei libri (1814-1818) – inv. 64 | |
c.r. Governo in Trieste (1776-1809) – inv. 20 | |
c.r. Governo in Trieste – Atti amministrativi di Gorizia (1754-1783) – inv. 24 | |
c.r. Governo per il Litorale di Trieste – Atti amministrativi di Gorizia (1783-1791) – inv. 38 | |
i.r. Governo marittimo in Trieste (1850-1823) – inv. 22 | |
Giudizio civico e provinciale (1767-1850) – inv. 33 | |
Giudizio distrettuale commerciale e marittimo (1873-1923) – inv. 43 | |
Giudizio distrettuale di Trieste (1898-1929) – inv. 85 | |
c.r. Intendenza commerciale per il Litorale in Trieste (1748-1776) – inv. 19 | |
i.r. Intendenza dell’Istria in Trieste (1813-1814) – inv. 49 | |
Ispettorato scolastico della III circoscrizione (1932-1946) – inv. 78 | |
Ispettorato del saggio in Trieste (1875-1923) – inv. 21 | |
Ispettorato forestale provinciale (1869-1921) – inv. 54 | |
Ispettorato provinciale dell’alimentazione (1942-1949) – inv. 111 | |
Istituto magistrale e Liceo femminile in Trieste (1872-1959) – inv. 100 | |
Liceo scientifico statale France Prešeren di Trieste (1945-1966) – inv. 109 | |
i.r. Luogotenenza del Litorale in Trieste – Atti generali (1850-1886) – inv. 14 I | |
i.r. Luogotenenza del Litorale in Trieste – Atti generali (1886-1906) – inv. 14 II | |
i.r. Luogotenenza del Litorale in Trieste – Atti generali (1906-1918) – inv. 17 | |
i.r. Luogotenenza del Litorale in Trieste – Atti presidiali (1850-1918) – inv. 13 II | |
i.r. Luogotenenza del Litorale in Trieste – Atti presidiali riservati (1854-1916) – inv. 1B | |
i.r. Luogotenenza del Litorale in Trieste – Confini del Litorale (1573-1911) – inv. 59 | |
i.r. Luogotenenza del Litorale in Trieste – Direzione provinciale delle pubbliche costruzioni (fabbriche) – Atti (1772-1869) – inv. 37 A | |
i.r. Luogotenenza del Litorale – Direzione provinciale delle pubbliche costruzioni (fabbriche) – Archivio Piani (1754-1863) – inv. 37 | |
i.r. Luogotenenza del Litorale in Trieste – Società (1850-1918) – inv. 27 | |
Miscellanea acquisti e doni – inv. 56 | |
Ospedale Burlo Garofolo (1856-2006) – inv. 152 | |
Ospedali riuniti di Trieste – Esposti e orfani (1770-1909) – inv. 82 | |
Procura di Stato di Trieste (1850-1923) – inv. 44 | |
Procura superiore di Stato di Trieste (1850-1922) – inv. 94 | |
Raccolta di ordinanze e stampe per la Dalmazia (1814-1827) – inv. 71 | |
Scuola elementare di via Giotto (1842-1956) e Aldo Padoa (1934-1956) – Scuola elementare Spiro Xydias (1919-1948) – inv. 42 | |
ii.rr. Scuole del Litorale in Trieste (1842-1918) – inv. 34 | |
Scuole popolari dell’altipiano triestino (1828-1961) – inv. 123 | |
Sindacato interprovinciale fascista chimici della Venezia Giulia (1922-1943) – inv. 133 | |
Società D. Tripcovich e C. (1897-1962) – inv. 69 | |
Società di canottieri “Esperia” (1879-1913) – inv. 107 | |
Soroptimist Club di Trieste – inv. 140 | |
Tribunale industriale di Trieste (1908-1923) – inv. 46 | |
Tribunale provinciale (1850-1923) – Atti civili – inv. 36 | |
Tribunale provinciale (1850-1923) – Atti penali – inv. 35 | |
Tribunale provinciale (1850-1923) – Atti presidiali – inv. 39 | |
Tribunali militari austriaci (1915-1918) – inv. 81 | |
Tribunali militari austriaci nei territori occupati (1917-1918) – inv. 79 | |
Ufficio di commisurazione delle imposte pel territorio della città di Trieste (1850-1926) – inv. 7 | |
ii.rr. Uffici distrettuali di Capodistria (1814-1868) – inv. 73 | |
ii.rr. Uffici distrettuali di Pinguente (1814-1868) – inv. 75 | |
ii.rr Uffici distrettuali di Pirano (1814-1868) – inv. 74 | |
Ufficio del lavoro di Trieste (1945-1956) – inv. 114 | |
Ufficio provinciale metrico e del saggio dei metalli preziosi di Trieste (1927-1999) – inv. 119 | |
Ufficio regionale del lavoro e della massima occupazione per il Friuli Venezia Giulia (1945-1997) – inv. 122 | |
Unione nazionale italiana reduci di Russia (UNIRR) – Sezione di Trieste (1953-2008) – inv. 141 | |
i.r. Ufficio tavolare di Trieste (1773-1897, con atti fino al 1945) – inv. 47 | |
UTE – Diritti immobiliari di proprietari di razza ebraica (1939-1944) – inv. 110 |
Capitaneria di porto di Trieste – Matricole della Gente di mare (data di pubblicazione agosto 2020)
Tra le serie conservate nel fondo della Capitaneria di porto di Trieste (1870-1975) le rubriche dei registri di matricola della gente di mare (cd. pandette) sono state schedate da parte del personale dell’Archivio di Stato di Trieste. Per agevolarne la consultazione si pubblicano, oltre al file complessivo, anche i file separati delle lettere iniziali dei cognomi.
Categoria I
A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T U V W Z
Pandette A-Z (file complessivo)
Commissariato generale di governo per il territorio di Trieste – Fototeca – Elenco provvisorio (data di pubblicazione settembre 2021)
Si pubblica un elenco provvisorio curato da Catia Di Barbora, relativo alla serie della Fototeca del Commissariato generale di governo per il territorio di Trieste (seconda metà del XX secolo)
Compagnie ferroviarie austriache (data di pubblicazione luglio 2020)
Nel fondo delle Compagnie ferroviarie austriache (1865-1918), contenente atti delle direzioni triestine della Società della ferrovia meridionale, che gestì il primo collegamento ferroviario tra Vienna e Trieste, e della Ferrovia statale austriaca, è stata recentemente schedata da D. Del Vecchio la serie dei progetti, consultabili solo previa preliminare comunicazione telefonica da parte dell’interessato (contattare dott.ssa Catia Di Barbora 040-06479225).
Industria lane Schott (data di pubblicazione giugno 2020)
Si pubblica l’elenco dei giornali italiani e stranieri conservati nel fondo, non ancora riordinato, dell’Industria lane Schott (1899-1976), contenente documentazione tecnica e contabile proveniente dallo stabilimento di proprietà della famiglia Schott, già operante a Trieste nel settore della commercializzazione di materie prime per l’industria tessile. L’elenco, a cura di Cinzia Cannarella, è stato redatto nel 2017.
Elenco giornali_Industria lane Schott
Prefettura di Trieste (data di pubblicazione maggio 2020)
Si pubblica la schedatura dei registri del Censimento degli ebrei del 22 agosto 1938, conservato nel fondo della Prefettura di Trieste, Gabinetto. I nomi di persona e i toponimi sono stati trascritti così come riportati nei registri. Dato l’ingente quantitativo di nominativi, non si possono escludere inesattezze: le eventuali segnalazioni di errori saranno verificate e corrette.