Skip to content

venerdì 17/07/1914

Nella chiesetta dell’Orfanatrofio di San Giuseppe si è nuovamente celebrato un solenne ufficio funebre per gli estinti arciduca Francesco Ferdinando e la duchessa consorte.

sabato 18/07/1914

La Serbia dichiara di non aver preso misure militari di sorta che possano lontanamente giustificare le notizie allarmanti di preparativi straordinari.

lunedì 20/07/1914

False notizie e smentite amplificano la percezione della crisi imminente: l’Ufficio serbo della stampa dichiara che “certo Stefano Conta, presso il quale si sarebbe trovato materiale implicante alto tradimento e che sarebbe stato ospite del ministro serbo Jovanovic, non è invece nota ad alcun Ministro. Lo stesso Ufficio smentisce assolutamente le notizie di una mobilitazione…

martedì 21/07/1914

Nella pagina della Cronaca, si riporta la notizia che il XXI Congresso universale per la pace si terrà a Vienna nel mese di settembre. Tra le manifestazioni previste, si annuncia la prima visione della pellicola “Abbasso le armi!” tratta dal libro di Bertha von Suttner, scrittrice austriaca nata nel 1843, impegnata a favore delle tematiche…

mercoledì 22/07/1914

Nel colloquio tenuto a Bad Ischl con la deputazione del partito nazionale serbo della Dieta della Bosnia-Erzegovina, il Ministro esprime la speranza che la popolazione serba della Bosnia-Erzegovina saprà dare prova, anche in tempi difficili, del suo attaccamento alla Dinastia e alla Monarchia e del suo amore al paese con una condotta ferma, assennata e…

giovedì 23/07/1914

La deputazione del partito nazionale serbo della Dieta della Bosnia-Erzegovina è ricevuta dal presidente dei ministri conte Stürgkh che, accolta con soddisfazione l’espressa manifestazione dei sentimenti di incrollabile fedeltà verso la Dinastia e la Monarchia, riferendosi all’esecrando attentato di Sarajevo rileva come sia necessario purificare l’atmosfera dai miasmi dannosi che ostacolano la cooperazione delle nazioni.

venerdì 24/07/1914

Il giornale si apre con la nota del Governo austro-ungarico alla Serbia che riassume la storia delle relazioni recenti dei due paesi e si sofferma sulla presenza in Serbia di una agitazione sovversiva, scopo della quale è il distacco di certe parti del territorio della Monarchia austro-ungarica. La tolleranza dimostrata dal governo serbo nei confronti…

sabato 25/07/1914

Vengono riportati i commenti all’ultimatum alla Serbia da parte di alcuni quotidiani tedeschi e italiani: i due alleati della monarchia austro-ungarica oscillano tra un appoggio incondizionato alle motivazioni dell’Austria-Ungheria e i timori italiani per lo scoppio di una grave crisi internazionale che potrebbe riuscire pericolosa alla pace europea.

domenica 26/07/1914

Vengono pubblicate ulteriori ordinanze imperiali e ministeriali che di fatto sono misure eccezionali di guerra, come la punizione contro le perturbazioni di un servizio pubblico o di un pubblico esercizio, l’estensione della giurisdizione penale militare a persone civili che si rendano colpevoli di azioni punibili contro la forza armata dello Stato, la temporanea sottoposizione di…

domenica 26/07/1914

Il preludio alla guerra si ritrova ormai sulle pagine del quotidiano che riporta, accanto alla notizia relativa alla mobilitazione parziale dell’esercito e ad una parziale chiamata della leva in massa, anche le disposizioni che sospendono le garanzie costituzionali riguardanti la libertà personale, l’inviolabilità di domicilio, i diritti di associazione e riunione, il segreto epistolare e…

martedì 28/07/1914

Con Notificazione del 27 luglio, l’i.r. Luogotenente per il Litorale Hohenlohe porta a pubblica notizia che tutte le linee ferroviarie sono occupate da pattuglie militari; queste hanno l’ordine di procedere all’arresto di chiunque vi metta piede senza potersi debitamente legittimare, e di fare uso delle armi contro chiunque tentasse di sottrarsi all’arresto o non si…

mercoledì 29/07/1914

Dimostrazioni patriottiche si sono tenute a Trieste al passaggio del 97mo reggimento di fanteria, composto da uomini arruolati tra il Litorale e la Carniola; calorose dimostrazioni di simpatia si compiono intanto sotto la sede del Consolato d’Italia, di quello germanico e davanti al palazzo della Luogotenenza. La Federazione delle Società femminili d’Austria ha pubblicato un…

mercoledì 29/07/1914

È pubblicato il manifesto con cui Francesco Giuseppe informa di aver incaricato il Ministro degli esteri di notificare al governo serbo il principio dello stato di guerra e con cui si rivolge ai suoi popoli, confidando nella valorosa armata austro-ungarica, piena di entusiasmo e di devota abnegazione, e “nell’Onnipotente, che concederà alle Mie armi la…

giovedì 30/07/1914

Le preoccupazioni per l’approvvigionamento di generi alimentari serpeggiano in città, tanto da indurre la Camera di commercio e industria a comunicare che le voci che tutti i generi alimentari in arrivo e in partenza ai Porti franchi siano sequestrati non corrispondono al vero.

venerdì 31/07/1914

Vengono annunciati la mobilitazione generale dell’esercito, della Marina da guerra e delle due milizie territoriali, nonché il bando e la chiamata della leva in massa. Le Riunite Presidenze della Società Provinciale di Soccorso e di quella delle Signore della Croce Rossa per Trieste e l’Istria si rivolgono con un appello accorato a tutti i cittadini…

Back To Top
Panoramica privacy
Archivio di Stato di Trieste

Leggi le condizioni sull'uso dei Cookie e dei dati forniti nella nostra pagina Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie tecnici strettamente necessari sono sempre attivati e non necessitano di consenso da parte dell'utente, contengono dati di funzionamento del sito e le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime e aggregate come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.