Skip to content

venerdì 31/07/1914

Viene pubblicata l’annunciata notificazione di mobilitazione generale e la chiamata della leva in massa.

sabato 01/08/1914

Viene riportato un comunicato della Wiener Zeitung in cui si dice che la mobilitazione generale dell’esercito, della marina da guerra e delle due milizie territoriali, nonché il bando e la chiamata della leva in massa”non implica tendenza aggressiva qualsiasi, ma si tratta puramente di un provvedimento preso per precauzione per la indispensabile difesa della Monarchia”.Notizie…

lunedì 03/08/1914

Vengono pubblicate alcune notificazioni della Luogotenenza del Litorale sull’approvvigionamento dei generi alimentari e di prima necessità: un lungo articolo nella pagina della Cronaca rileva che “negli ultimi giorni si notò che i produttori e i negozianti di generi alimentari di qualche territorio amministrativo approfittavano delle attuali complicazioni guerresche[nbsp] per fini egoistici e per isfruttare [sic]…

martedì 04/08/1914

È comunicato il sequestro del numero del 25 luglio 1914 del periodico L’Istria socialista perché il tenore dell’articolo “Funerali di prima classe e funerali per carità” viene considerato punibile ai sensi degli articoli 302 e 305 del Codice penale.

mercoledì 05/08/1914

L’approvvigionamento delle città è nuovamente disciplinato da una notificazione della Luogotenenza del Litorale. Le autorità si preoccupano di avvertire la popolazione che la sicurezza dei depositi alle Casse di risparmio è garantita, mentre si registrano episodi di usura nei confronti dell’uso della carta-moneta e di conseguente incetta di moneta spicciola. Un lungo articolo nella Cronaca…

giovedì 06/08/1914

Ordinanze ministeriali vietano gli stampati periodici e ordinano la revisione di quelli non periodici provenienti dalla Russia, verso cui viene anche proibito il transito di merci. La Croce rossa viennese e quella ungherese, insieme con l’Amministrazione dell’esercito, hanno istituito un comune ufficio centrale e due uffici di informazioni a Vienna e Budapest, per dare notizie…

venerdì 07/08/1914

L’Estratto del servizio informazioni dell’i.r. Telegraphen-Korrespondenz-Bureau riporta i particolari del duello di artiglieria del 4 agosto a Belgrado, registrando un morto e un ferito grave. Nelle pagine sulla cronaca cittadina si riportano i compiti dell’Associazione provinciale della Croce rossa per Trieste e per l’Istria, per “ragguagliare il pubblico circa la vastità dei compiti che, nell’attuale…

sabato 08/08/1914

Il Consiglio di amministrazione del Lloyd austriaco ha deliberato di mettere gratuitamente a disposizione della Croce rossa come piroscafo-ospedale il “Tirol”, arrivato in giornata a Trieste; l’Ospedale infantile e pia fondazione Burlo Garofalo ha intanto offerto una villa di venti locali a Ponziana, con stalla, rimessa e magazzino, circondata da un ampio giardino e da…

lunedì 10/08/1914

Un’Ordinanza imperiale del 7 agosto rinvia e interrompe l’esecuzione delle pene di detenzione non superiori ai sei mesi che debbano essere scontate da persone che, in forza della notificazione della mobilitazione, siano obbligate a prestare servizio nell’esercito comune, nella milizia territoriale e nella leva in massa. È previsto il condono della pena quando abbiano compiuto…

martedì 11/08/1914

Si ripetono casi di automobili in corsa che non si arrestano all’intimazione di fermo degli organi pubblici e che per questo vengono presi a fucilate: una notificazione dell’Luogotenente[nbsp] Hohenlohe avverte che ogni veicolo, compresi i natanti, devono senz’altro e all’istante arrestarsi.A pag. 2 viene riportato l’Equivoco fatale che ha portato alla morte la contessa Lucia…

mercoledì 12/08/1914

Si informa che sono 91 i carcerati delle Case di pena cui sua maestà l’imperatore ha condonato il resto della pena con l’Ordinanza del 7 agosto: fra i graziati otto sono nella Casa di Capodistria, otto in quella di Marburg e sei in quella di Gradisca. Un commento del giorno precedente, forse per tacitare paure…

giovedì 13/08/1914

Tra gli Atti ufficiali a pag. 2 si informa del sequestro da parte del Tribunale circolare di Rovigno della carta dei confini d’Italia foglio IV pubblicata dal Touring club italiano.

venerdì 14/08/1914

L’estratto del servizio d’informazioni dell’i.r. Telegraphen-Korrespondenz-Bureau riporta le dichiarazioni di guerra degli ambasciatori inglese e francese all’i.r. Ministro degli esteri. Il commento è tranciante: “che l’Inghilterra siasi risolta a rinunciare a cuor leggero alla tradizionale amicizia con la Monarchia e a sostenere la causa della Francia, è un fatto deplorevole, ma che non trova impreparata…

lunedì 17/08/1914

Vengono riportati particolari dell’affondamento del piroscafo Baron Gautsch, a causa dell’urto con una mina nei pressi di Rovigno il 13 agosto: in particolare viene completata la lista dei salvati sia tra i passeggeri che tra l’equipaggio, accusato più tardi di cattiva manutenzione delle scialuppe di salvataggio e di mancata distribuzione dei salvagente.

martedì 18/08/1914

Le festività per il genetliaco imperiale vengono condizionate quest’anno dai vuoti e dalle preoccupazioni, conseguenze degli avvenimenti straordinari, e non vedono pertanto la partecipazione di bande musicali o il consueto scoppio di fuochi d’artificio. Manifestazioni spontanee del fedele attaccamento di Trieste al monarca si riflettono però nell’illuminazione di case private al calar della notte e…

Back To Top
Panoramica privacy
Archivio di Stato di Trieste

Leggi le condizioni sull'uso dei Cookie e dei dati forniti nella nostra pagina Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie tecnici strettamente necessari sono sempre attivati e non necessitano di consenso da parte dell'utente, contengono dati di funzionamento del sito e le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime e aggregate come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.