

Il materiale archivistico è consultabile presso la Sala di studio, dove personale e strumenti di ricerca sono a disposizione degli utenti.
I fondi sono descritti nella Guida dei...



Progetti
Eventi
Domenica di carta 2021 all’Archivio di Stato di Trieste. Frammenti d’amore. Suggestioni dantesche in archivio
In occasione del consueto appuntamento con la Domenica di Carta,…
Le GEP 2021 in Archivio di Stato di Trieste. Mostra documentaria e proiezione del video “Carte e Strazze di fine Settecento”
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 25 settembre…
Archivissima 2021 – “Carte e strazze di fine Settecento”
L’Archivio di Stato di Trieste partecipa ad Archivissima 2021 Può…
Avvisi
Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica annessa all’Archivio di Stato di Trieste – biennio 2022-2024
Bando per l’ammissione al corso di specializzazione per archivisti di durata biennale presso la Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica annessa all’Archivio di Stato di Trieste – biennio 2022-2024 Ai sensi del nuovo “Regolamento concernente le funzioni, l’organizzazione e il funzionamento delle Scuole di archivistica, paleografia e diplomatica degli Archivi di Stato” (DM n. 241/2021), si…
Pubblicato l’inventario dell’Archivio Leopoldo Cupez
Nella sezione Patrimonio – Inventari on line, è stato pubblicato l’inventario n. 154 relativo all’Archivio Leopoldo Cupez (1936-1969), redatto a cura di Cinzia Cannarella. Leopoldo Cupez (già Kupez) nasce a Vienna il 18 ottobre 1900 figlio di Mattia e Maria Lauco. Nel 1914 si trasferisce con la famiglia a Trieste dove, ottenuto il diploma di…
In ricordo del dott. Ugo Cova, già direttore dell’Archivio di Stato
L’Archivio di Stato di Trieste ricorda con affetto e commozione il dott. Ugo Cova, già direttore dal 1981 al 2003, attento studioso della storia di Trieste e del suo territorio. Archivista appassionato di storia delle istituzioni, con i suoi numerosi saggi e con le lezioni tenute alla Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica ha saputo…
Il documento del mese
Maggio 2022 – Il “cioccolato osmazonico”
Il “Cioccolatte osmazomico” viene ottenuto dalla miscela del comune cioccolato con l’osmazone, sostanza brevettata dal chimico francese Rouelle che di…
13 Maggio 2022