Skip to content

Risiera di San Sabba, Monumento nazionale – Aprile 1965

Risiera di San Sabba, edificio principale.

Nel gennaio 1965 la Soprintendenza ai monumenti, gallerie e antichità di Trieste inviava alla Prefettura di Trieste una nota con oggetto “Risiera di San Sabba. Proposta di dichiarazione a monumento nazionale”. Oltre alla richiesta pervenuta alla Soprintendenza dal Comune di Trieste, il fascicolo include le immagini che proponiamo: la fotografia di un documento prodotto dalla Divisione criminale e investigativa della Polizia della Venezia Giulia, datato 6 dicembre 1945, e quattro fotografie dell’edificio trasformato dai nazisti in “prigione e luogo di esecuzione”, diventato “luogo sacro e meta di pellegrinaggio per tutti coloro che condivisero con quei combattenti e con quelle vittime gli ideali della resistenza al fascismo”, come recita la proposta sottoscritta dal Sindaco di Trieste, Mario Franzil.

Le fotografie dell’epoca mostrano l’edificio principale, due celle di detenzione e il monumento sorto in corrispondenza del forno crematorio, distrutto dai nazisti in fuga. La cerimonia che celebrava il ventennale della Resistenza si tenne alla Risiera nel pomeriggio di sabato 24 aprile 1965. Il decreto che dichiarava Monumento nazionale la Risiera di San Sabba, “unico Lager nazista in Italia”, era stato firmato pochi giorni prima, il 15 aprile, dal Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat.

ASTS, Prefettura di Trieste, Atti generali, b. 2607, cl. 1/14-15/1965

Documento della Divisione criminale e investigativa della Polizia della Venezia Giulia, 6 dicembre 1945. Rinvenimento resti mortali.

Risiera di San Sabba, edificio principale.

Foto 2. “5) facciata dell’edificio che, sulla pianta della Risiera (foto N°3) è contrassegnato con la lettera C – tale edificio ospitava al pianterreno le cucine e lo spaccio ed ai piani superiori le camerate SS.”

Foto 3. Risiera di San Sabba, celle di detenzione.

Risiera di San Sabba, celle di detenzione.

Risiera di San Sabba, edificio principale.

Foto 4. “6) facciata dell’edificio che, sulla pianta della Risiera (foto N°3) è contrassegnato con la lettera C – tale edificio ospitava al pianterreno le cucine e lo spaccio ed ai piani superiori le camerate SS.”

Monumento ai Caduti della Risiera.

Foto 5. “9) Monumento a ricordo dei Caduti della Risiera – sorge sul posto dove si trovava il forno crematorio.”

Soprintendenza ai monumenti, gallerie e antichità di Trieste, nota con oggetto “Risiera di San Sabba. Proposta di dichiarazione a monumento nazionale”.

Nota con oggetto “Risiera di San Sabba. Proposta di dichiarazione a monumento nazionale” della Soprintendenza ai monumenti, gallerie e antichità di Trieste, 8 gennaio 1965.

Richiesta del Comune di Trieste alla Soprintendenza ai Monumenti, Gallerie e Antichità per dichiarare la Risiera di San Sabba monumento nazionale. 19 novembre 1962.

Richiesta del Comune di Trieste alla Soprintendenza ai Monumenti, Gallerie e Antichità per dichiarare la Risiera di San Sabba monumento nazionale. 19 novembre 1962.

Risiera di San Sabba, edificio principale.Foto 3. Risiera di San Sabba, celle di detenzione.Risiera di San Sabba, edificio principale.Monumento ai Caduti della Risiera.Soprintendenza ai monumenti, gallerie e antichità di Trieste, nota con oggetto “Risiera di San Sabba. Proposta di dichiarazione a monumento nazionale”.Richiesta del Comune di Trieste alla Soprintendenza ai Monumenti, Gallerie e Antichità per dichiarare la Risiera di San Sabba monumento nazionale. 19 novembre 1962.
Back To Top
Panoramica privacy
Archivio di Stato di Trieste

Leggi le condizioni sull'uso dei Cookie e dei dati forniti nella nostra pagina Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie tecnici strettamente necessari sono sempre attivati e non necessitano di consenso da parte dell'utente, contengono dati di funzionamento del sito e le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime e aggregate come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.