Skip to content

Lettera inviata da Massimo Anzil a Fulvio Suvich, per ottenerne l’interessamento nella pratica di risarcimento dei danni di guerra

Luogo e data: Volosca, 13 febbraio 1926

Collocazione: ASTS, Intendenza di finanza, Danni di guerra, A, fasc. 215

Le strategie per ottenere il risarcimento passano attraverso richieste di appoggi inviate a istituzioni e personalità politiche: anche Anzil, nato a Tarcento nel 1880 e residente a Laurana (Istria) dal 1903, tenta questa strada e si rivolge a Suvich, noto rappresentante dell’irredentismo giuliano, già deputato nelle file nazionaliste nel 1921, poi sottosegretario alle finanze e in seguito agli affari esteri. Appaltatore di lavori in muratura con diversi operai alle proprie dipendenze e crediti da riscuotere, Anzil non varca il confine in prossimità dello scoppio della guerra perché preferisce continuare a gestire la propria attività. Viene arrestato nel maggio del 1915 e internato a Katzenau dove sarà raggiunto dalla famiglia (moglie e quattro figli), poi rimpatriata nel gennaio 1916

Back To Top
Panoramica privacy
Archivio di Stato di Trieste

Leggi le condizioni sull'uso dei Cookie e dei dati forniti nella nostra pagina Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie tecnici strettamente necessari sono sempre attivati e non necessitano di consenso da parte dell'utente, contengono dati di funzionamento del sito e le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime e aggregate come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.