Skip to content

Archivissima 2021 – “Carte e strazze di fine Settecento”

L’Archivio di Stato di Trieste partecipa ad Archivissima 2021

Può una vicenda vecchia di oltre duecento anni avere quel sapore di attualità e quell’efficacia narrativa tipica di una cronaca di storie di imprenditori, di manifatture e di commercianti che potremmo leggere su un quotidiano dei giorni nostri?

È la sfida che si è proposto l’Archivio di Stato di Trieste, custode, come gli altri Archivi di Stato disseminati sul territorio italiano, di un patrimonio di storie e di uomini, che potremmo definire per certi aspetti senza tempo, e che mettono in luce, per chi ha il piacere di andarle a ricercare fra i documenti conservati nei loro depositi, come le dinamiche delle vicende umane, seppur in un contesto storico differente, possano trovare efficaci analogie con l’oggi.

In occasione di Archivissima 2021, il festival degli Archivi (4-9 giugno 2021), che si aprirà il 4 giugno, a partire dalle 18.30 con la Notte degli Archivi e si concluderà il 9 giugno, Giornata Internazionale degli Archivi, l’Archivio di Stato di Trieste si è messo in gioco nel realizzare un video che potesse raccontare una delle vicende racchiuse all’interno del ricco patrimonio documentale conservato nei suoi depositi .

La storia che abbiamo voluto raccontare prende le fila da un fascicolo conservato nell’Intendenza commerciale per il Litorale austriaco, uno dei fondi con i materiali più antichi conservati nell’Archivio di Stato di Trieste, primo ufficio statale organicamente strutturato, attivo già a partire dal 1731 sotto Carlo VI, poi rafforzato nel suo potere durante il regno di Maria Teresa d’Austria, che a partire dal 1749 attuò una politica di generale rinnovamento, a favore del porto franco di Trieste e dei territori che attorno ad esso gravitavano.

I fatti si snodano fra il 1775 e il 1776. La vicenda ruota attorno alla cartiera Cumar, manifattura attiva negli stabilimenti di Aidussina, oggi in territorio sloveno, e al suo proprietario Tomaso Cumar, che molto aveva investito nella sua attività e nella produzione di un bene, quanto mai prezioso: la carta. Carta bianca da scrivere; carta da imballo, più spessa o più sottile, di colore azzurino, per merci come lo zucchero, prodotte dall’importante zuccherificio della vicina Fiume; o ancora carta per fabbricare carte da gioco, con cui sfidare la concorrenza veneta. Carta fatta rigorosamente come si faceva a quel tempo: carta fatta di stracci, o per dirla come si si dice da queste parti “di strazze”. È proprio l’Intendenza commerciale che chiede conto al nostro Tomaso Cumar di alcune lamentele raccolte dal collettore di strazze Antonio Cartolig di Trieste. Ne nasce uno scambio di lettere, un botta e risposta fra le parti, pronte a difendere davanti alla Commissione commerciale, ciascuna i propri interessi. Una vera e propria controversia che ci tiene incollati ai documenti per capire da che parte stia il torto, dove stia la ragione. Ma su questo, ne siamo sicuri, ognuno avrà modo di farsi la sua opinione.

Attraverso un breve video dal titolo “Carte e strazze di fine Settecento”, a partire da documenti autentici, lo staff dell’Archivio di Stato di Trieste, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Gorizia, ha cercato di mettere a fuoco le principali caratteristiche di questa importante manifattura di generazioni di cartai, i modi di produzione, l’approvvigionamento delle materie prime, la distribuzione e il commercio del prodotto finito. Una fotografia di una realtà imprenditoriale che trovava i suoi punti di forza anche nell’ambito territoriale in cui si era insediata, l’entroterra dell’attuale provincia di Trieste, allora parte del grande Impero austroungarico, diverso certo dal più complesso mercato attuale, ma uguale per certi aspetti nelle dinamiche che lo animavano.

Raccontare per immagini. E non solo di economia quindi, ma anche racconto di antiche generazioni di uomini, protagonisti di un tempo passato: piccoli venditori al dettaglio che, per sopravvivere alle schiaccianti regole imposte dal mercato, adottano qualche piccolo escamotage nella fornitura delle loro merci; imprenditori senza scrupoli che utilizzano la loro superiorità, anche culturale, per portare alle autorità prove, autentiche o false che siano, poco importa, per difendere i loro interessi e i loro guadagni; funzionari imperiali, chiamati a dirimere queste liti e molestie forensi, di fatto nella posizione di fare l’interesse dell’Impero, che deve continuare a prosperare, nonostante le miserie umane nascoste fra le pieghe di quelle storie di successo di uomini detentori di grandi capitali, chiamati a muovere l’economia dell’epoca.

Per saperne di più:

https://www.archiviodistatotrieste.it/

https://it-it.facebook.com/archiviodistatotrieste/

https://www.archivissima.it/2021/video/1110-carte-e-strazze-di-fine-settecento

Back To Top
Panoramica privacy
Archivio di Stato di Trieste

Leggi le condizioni sull'uso dei Cookie e dei dati forniti nella nostra pagina Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie tecnici strettamente necessari sono sempre attivati e non necessitano di consenso da parte dell'utente, contengono dati di funzionamento del sito e le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime e aggregate come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.