Skip to content

Giornata nazionale del paesaggio 2021

Un paesaggio che cambia. Descrivere e rappresentare il territorio. Le mappe del Catasto franceschino dell’Archivio di Stato di Trieste.

Il 14 marzo 2021 si celebra la Giornata nazionale del Paesaggio. Nello spirito dell’evento, che ha “l’obiettivo di promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e di sensibilizzare i cittadini sui temi ad essi legati”, l’Archivio di Stato di Trieste ha voluto elaborare il proprio contributo utilizzando, come di consueto, la ricchezza del patrimonio documentario conservato dall’Istituto.

Per l’occasione viene ripresentata al grande pubblico la bellissima legenda acquarellata, a corredo delle mappe ottocentesche del Catasto franceschino, con i segni convenzionali per la rappresentazione cartografica dei diversi tipi di colture, degli edifici e dei confini. La caratterizzazione dei singoli elementi colpisce per la precisione, per il dettaglio e per l’accuratezza dell’esecuzione. Basti pensare alle peculiarità con cui viene descritta e realizzata ogni singola essenza arbustiva o l’unicità dei diversi tipi di viabilità quali strade, ferrovie, ponti: elementi naturali e antropici essenziali per rappresentare un paesaggio e renderlo universalmente leggibile, anche a distanza di duecento anni.

La cartografia catastale ottocentesca infatti, concepita quale strumento censuario per l’imposizione fiscale per i territori dell’ex Litorale austriaco a partire dalla Patente sovrana del 23 dicembre 1817 emanata da Francesco I, documenta altresì in maniera mirabile la trasformazione di città e territori, assumendo un ruolo fondamentale nella lettura dei cambiamenti dei paesaggi urbani e rurali. Per una stessa località ad esempio sono disponibili le mappe originali colorate di primo rilevamento, copie litografiche delle stesse e mappe reambulate con successive revisioni di cambiamenti di confini e particelle a distanza di cinquant’anni. Interessantissima la serie, oggetto di una recente schedatura, delle mappe su tavoletta, mappe cosiddette “di campagna”, anche questa prossimamente disponibile per una fruizione sul web.

Il fondo del Catasto franceschino, suddiviso nelle sue due grandi serie delle Mappe e degli Elaborati catastali, è uno dei fondi più richiesti e di fatto più consultati del nostro Archivio. Oggetto nel recente passato di un grande progetto di riordinamento, inventariazione e digitalizzazione, il fondo è consultabile interamente on line dal sito internet dell’Istituto https://archiviodistatotrieste.it/, a partire dalla sezione Patrimonio, selezionando la voce Sistema informativo dell’Archivio di Stato http://ariannaweb.archiviodistatotrieste.it/AriannaWeb/main.htm#4_archivio. Dal menu a tendina sulla destra è possibile selezionare i singoli distretti e i comuni di proprio interesse e navigare così alla scoperta delle diverse tipologie di mappe e degli elaborati catastali, quali descrizioni dei confini e del comune, protocolli delle particelle fondiarie, elenchi alfabetici dei proprietari, operati d’estimo e reclami. Le immagini delle mappe e degli elaborati sono visualizzabili sul menu di destra ed è possibile zoomare sui singoli dettagli con un’ottima risoluzione. Si ricorda che il servizio di fotoriproduzione dell’Archivio è disponibile per fornire eventuali copie secondo il tariffario attualmente in vigore.

Back To Top
Panoramica privacy
Archivio di Stato di Trieste

Leggi le condizioni sull'uso dei Cookie e dei dati forniti nella nostra pagina Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie tecnici strettamente necessari sono sempre attivati e non necessitano di consenso da parte dell'utente, contengono dati di funzionamento del sito e le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime e aggregate come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.