Avviso agli utenti

Apertura della Sala di studio
Considerato che il Decreto Legge 6/2020 stabilisce che le Pubbliche Amministrazioni possano prendere ulteriori misure di contenimento anche di carattere precauzionale in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019;
vista la direttiva n. 1/2020 della Presidenza del Consiglio dei Ministri dd. 25/02/2020 n. 12035;
Viste le disposizioni DPCM 1 marzo 2020 “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”;
viste le indicazioni del Ministro della salute e dell’Istituto superiore di sanità (“Nuovo coronavirus. Dieci comportamenti da seguire”);
viste le disposizioni comunicate dal medico competente dell’Archivio di Stato (prot. 806 dd. 29/02/2020) anche in materia di contingentamento degli ingressi;
sentito il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione di questo Archivio di Stato;
considerato l’evolversi della situazione epidemiologica della regione Friuli Venezia Giulia e delle regioni limitrofe;
tenuto anche conto della mobilità regionale e interregionale degli utenti abituali della Sala di studio di questo Archivio di Stato;
visto la distanza minima di almeno un metro da tenere fra una persona e l’altra nei luoghi aperti al pubblico e considerati gli spazi disponibili nella Sala di studio;
si comunica che la Sala di studio di questo Archivio di Stato è riaperta al pubblico e si dispone che la presenza contestuale degli utenti nella Sala di studio non sia superiore a sei (6) persone alla volta. L’accesso alla Sala di studio è pertanto subordinato a prenotazione (via mail as-ts@beniculturali.it o via telefono 0400647921) e consentito fino al raggiungimento dei posti disponibili.
Tale modalità di accesso si ritiene in vigore fino a nuove disposizioni ed è soggetta a modifiche in seguito al variare dello scenario epidemiologico.
Trieste, 02/03/ 2020