Skip to content

L’Archivio di Stato di Trieste è un ufficio periferico del Ministero dei beni e le attività culturali e del turismo, a competenza provinciale.

Come gli altri Archivi di Stato operanti in Italia ha il compito di conservare, rendere consultabile e valorizzare

a) la documentazione prodotta dalle amministrazioni degli Stati preunitari, cioè gli atti delle amministrazioni che erano in vigore durante il dominio asburgico

b) gli archivi degli uffici statali postunitari che versano gli affari esauriti da oltre 30 anni

c) gli atti prodotti dai notai che hanno terminato la propria attività da oltre 100 anni

d) gli archivi degli uffici statali soppressi e degli enti pubblici estinti

e) le fonti catastali

f) i ruoli matricolari versati dal Distretto militare

g) le carte degli Uffici di leva

Nell’Archivio di Stato di Trieste è possibile inoltre trovare archivi privati, di imprese e architetti, di ospedali e istituzioni assistenziali, di istituti scolastici, della Camera di commercio, di partiti politici e di organizzazioni sindacali.

Back To Top
Panoramica privacy
Archivio di Stato di Trieste

Leggi le condizioni sull'uso dei Cookie e dei dati forniti nella nostra pagina Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie tecnici strettamente necessari sono sempre attivati e non necessitano di consenso da parte dell'utente, contengono dati di funzionamento del sito e le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime e aggregate come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.