Skip to content

Faro della Vittoria, Trieste, modificazione dell’avancorpo secondo i deliberati della spett. Commissione ministeriale di data 19 XII 1925 con modificazioni di data 23 I 1926

Luogo e data: Trieste 1926

Collocazione: Archivio di Stato di Trieste, Prefettura di Trieste, Atti generali, b. 245, div. IV, class. 4127/1926, fasc. Trieste. Faro monumentale. Costruzione

Carta, b.n., china, scala 1:100, mm 825×1000. Il progetto del Faro della Vittoria, elaborato dall’architetto Arduino Berlam nel 1920, non subì sostanziali modifi che rispetto l’idea originaria se non nel gruppo ornamentale che, scartata l’ipotesi iniziale di dedicare il faro a Nazario Sauro con una statua che ne riproducesse le sembianze, fu sviluppato secondo la versione della “nave rostrata” sulla cui prora si ergeva la fi gura di un marinaio. Nel corso dei lavori di costruzione del faro anche questo progetto fu accantonato, perché contrastante con il severo carattere architettonico del monumento, per essere sostituito dalla versione defi nitiva del “Marinaio Ignoto”.

Back To Top
Panoramica privacy
Archivio di Stato di Trieste

Leggi le condizioni sull'uso dei Cookie e dei dati forniti nella nostra pagina Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie tecnici strettamente necessari sono sempre attivati e non necessitano di consenso da parte dell'utente, contengono dati di funzionamento del sito e le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime e aggregate come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.